CFP: Analitica / Online Journal of Music Studies
“Sound contacts” – Call for papers 2014 (Papers section)
Music can be seen as a relational force binding musicians, listeners, instruments and sounds. Its functions are deeply embedded in the network of agents involved in its production, fruition and definition processes. Despite the rhetoric of music as the art of sentiment, spiritual force or universal language, music fully reveals its potential as a means for communication between human beings and cultural subjects, opening up horizons in which these relations can be framed and nourished, reflecting their structural, socio-cultural, historical and economical dimensions. In this particular historical juncture, in which geopolitical circumstances seem to favor a set of close-minded attitudes towards diversity and otherness, cultural and artistic dynamics enact proactive approaches to the ongoing changes.
This set of statements will be at the core of “Sound contacts”, the thematic section of the next issue of Analitica (2014). Scholars and musicians are warmly encouraged to submit proposals for a brief contribution (max. 4.000 words) centered on one or more of the topics suggested below. The texts may foster a theoretical position as well as propose in-depth analyses of musical objects and/or repertoires.
The keyword “sound contacts” allows several options for elaboration. Among them we suggest for development:
- cross-breeding and contamination between repertoires and sounds belonging to different historical periods and/or geographical contexts. Which strategies are involved in setting the conditions for these elements to coexist? Which suggestions emerge with regard to the possibility of their coexistence? In which way do they call for spaces of shared experience? How do they re-affirm or call into question cultural traditions?
- compositional and performative issues shared in different traditions and genres, such as the divide between noise and music, unusual or asymmetrical rhythmic patterns, real-time electronic elaboration of sound, the connection between music and gesture in the action of performers and dancers. How do these issues become a creative drive in experimental composition, rock, jazz, traditional musics and other contemporary musical practices?
- interactions between performers and participants in rituals, concerts, and other kinds of musical event. Music stimulates active and mutual exchanges in terms of negotiating emotion and meaning. This is not only true for musical practices that are technologically mediated, but for every performative context. How can we trace the presence of these dynamics in the music itself? How can we relate the need of expression of the single individual to the collective functions of music in the context in which it is produced?
- sound as a connective terrain for different art forms, such as opera, sound arts, television, cinema and new media. How does music acquire the ability to encompass, subsume, and consequentially amplify the expressive potential of single media in multimedia compounds where the result is more than just a sum of its part?
Those who are interested in contributing to the current issue are kindly requested to register on the website of Analitica and submit an abstract of their proposal (250 words, plus a 150 words biographical profile) to the attention of the Editorial Board. The deadline for abstract submission is 31 March 2014. Selected proposals will be due for online publishing by the 15 July 2014. The Editorial Board will see to the preliminary review and proofreading of the online publications. Once approved, contributions will be visible on the website and accessible for comments by registered readers. By the end of 2014—after a final peer-review of the selected contributions—the articles will be collected and archived in their definitive form on the website. For more information on the revision process, please refer to the sections regarding publishing policy and submission guidelines.
“Contatti sonori” – Call for papers 2014 (sezione Interventi)
La musica può essere intesa come un sistema di relazioni che legano musicisti, ascoltatori, strumenti e suoni. Le sue funzioni sono profondamente legate alla rete di agenti coinvolti nei suoi processi di produzione, fruizione e definizione. Al di là della retorica che la definisce come arte del sentimento, forza spirituale o linguaggio universale, la musica rivela appieno il suo potenziale se considerata un mezzo di comunicazione tra esseri umani e oggetti culturali. In questo senso può diventare una chiave per aprire gli orizzonti all’interno dei quali tali connessioni possono essere inquadrate e porre le basi per il proprio sviluppo, oltre a rivelarsi nelle specifiche dimensioni strutturali, socio-culturali, storiche ed economiche di ogni oggetto. Nel momento in cui le circostanze geopolitiche attuali sembrano favorire atteggiamenti di rifiuto e chiusura verso la diversità e l’alterità, le dinamiche della creazione e circolazione artistica possono indicare soluzioni positive per confrontarsi con i cambiamenti in atto.
Questo insieme di riflessioni sarà al centro della sezione tematica della prossima annata di Analitica, dal titolo “Contatti sonori”. Studiosi e musicisti sono caldamente invitati a sottoporre proposte per brevi contributi (max. 20.000 caratteri) centrati intorno ai temi indicati nell’elenco seguente. I testi possono presentare una proposta teorica oppure proporre un’analisi centrata su particolari oggetti musicali o repertori.
La parola chiave “Contatti sonori” lascia aperte un gran numero di opzioni per il suo sviluppo. Tra queste suggeriamo:
- l’ibridazione e la contaminazione tra repertori e suoni appartenenti a differenti periodi storici o contesti geografici. Quali strategie sono impiegate per creare le condizioni di una coesistenza tra i diversi elementi? È possibile trovare alla radice di esse alcuni modelli comuni? In che modo aprono degli spazi per la condivisione di esperienze? In che modo affermano o mettono in questione le tradizioni culturali preesistenti?
- problemi compositivi o performativi condivisi in diverse tradizioni e generi, ad esempio la distinzione tra suono e rumore, schemi di organizzazione ritmica inusuali o asimmetrici, l’elaborazione elettronica del suono in tempo reale, la connessione tra musica e gesto nell’azione dei performer o dei danzatori. Da quali punti di vista la soluzione di tali problemi offre un impulso creativo nella composizione sperimentale, nel rock, nel jazz, nella musica tradizionale o in altre pratiche musicali?
- forme di interazione tra performer e partecipanti in rituali, concerti, o altre tipologie di eventi musicali. La musica è uno stimolo per attivare scambi e modalità di costruzione partecipata di emozioni e significati in tutti i contesti performativi. Si possono rintracciare i segni di tali dinamiche nella musica stessa? Come possiamo mettere in relazione la necessità di espressione individuale con le funzioni collettive della musica nel contesto in cui viene prodotta?
- il suono come tessuto connettivo per differenti forme d’arte, quali l’opera, la televisione, la sound art, il cinema e i nuovi media. In che modo la musica acquisisce la possibilità di accogliere e includere, e di conseguenza amplificare, il potenziale espressivo dei singoli media, in un complesso multimediale nel quale il risultato è maggiore della somma delle parti?
Gli interessati a contribuire al numero corrente sono invitati a registrarsi sul sito web di Analitica e a proporre alla redazione della rivista un abstract del loro contributo (1.500 caratteri, più un breve profilo biografico di 600 caratteri). La scadenza per l’invio delle proposte è il 31 marzo 2014. I contributi selezionati dovranno essere inviati entro il 15 luglio 2014. La Redazione sarà responsabile della prima selezione dei contributi e della revisione in vista della pubblicazione online. Una volta approvati, gli articoli saranno disponibili per la consultazione sul sito e sarà possibile per tutti gli utenti registrati proporre commenti e ulteriori spunti di riflessione. Alla fine del 2014—dopo una ulteriore fase di peer-review—i testi saranno raccolti e archiviati in forma definitiva. Per maggiori informazioni sul processo editoriale e di revisione si invita a far riferimento alle sezioni del sito riguardanti le politiche e le linee guida per gli autori.
Analitica – Rivista online di studi musicali
Leave a Reply