Book Publication: Fenomenologia della partecipazione. L’esperienza dello ‘spettatore’ teatrale postumano

Beato Massimo Roberto. Fenomenologia della partecipazione. L’esperienza dello ‘spettatore’ teatrale postumano. Roma: Bulzoni Editore, 2025.

Cosa significa essere “spettatori”, oggi? In un’epoca in cui il fenomeno teatrale si estende ben oltre i confini del palcoscenico e le tecnologie ridisegnano le forme della presenza e della relazione scenica, la figura dello spettatore si ridefinisce radicalmente: da supposto osservatore passivo a soggetto partecipante, da destinatario del senso a coautore dell’esperienza. «Fenomenologia della partecipazione» ripensa la spettatorialità a partire da una prospettiva sociosemiotica e postumana, mostrando come il fenomeno teatrale sia, prima di tutto, un dispositivo epistemico. Un luogo in cui corpi, tecnologie e affetti si intrecciano in un’unica ecologia della percezione. Il volume propone casi studio emblematici della scena internazionale – dalle audio walks di Janet Cardiff a spettacoli come The Encounter di Simon McBurney, The Burnt City di Punchdrunk, fino all’iconico e pop-culturale Doctor Who: Time Fracture – analizzati attraverso un approccio interdisciplinare che coniuga semiotica, teoria degli affetti e media studies. Ne emerge una riflessione analitica e prospettica sul modo in cui oggi il fenomeno teatrale rappresenta un laboratorio per comprendere le trasformazioni semiocognitive dell’umano nella tecnosfera. Frutto di una ricerca coerente e metodologicamente fondata, il volume si propone come un’opera aggiornata e di riferimento sul tema della spettatorialità contemporanea, un ponte tra la tradizione critica italiana e il dibattito internazionale dei performance studies.